Descrizione
WATER BLOCK grazie alle sue caratteristiche penetranti, iniettato nei muri portanti e di fondazione, reagisce con l’anidride carbonica presente reticolando nei capillari delle pareti rendendole idrorepellenti tanto da impedire la risalita dell’ acqua proveniente da pareti o pilastri interrati.
CAMPI D’IMPIEGO
Affronta e risolve il fenomeno dell’ umidità di risalita molto diffuso nelle nostre abitazioni con gravi conseguenze come macchie di umidità, efflorescenze saline, muffe e cattivi odori oltre a distacchi di finiture ed intonaci.
Alcuni esempi di applicazione sono murature in pietra, tufo, blocchi di cemento, mattoni, murature a secco, murature di pregio artistico-storico.
MODI D’USO
- PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
In presenza di murature con cavità interne riempire le suddette con boiacche a base di calce e pozzolana.
Rimuovere l’ intonaco ammalorato ad un’ altezza di 15 – 20 cm a seconda dell’ umidita presente.
Eseguire dei fori su una o due linee orizzontali distanziati di 10 – 12 cm ad un’ altezza di circa 15 – 20 cm dal pavimento con punta da 20 – 22 mm e con un angolo di perforazione di 30° – 40°, in caso di fori su doppia linea si otterrà un miglior risultato sfalsando le perforazioni soprattutto in presenza di sassi e forati.
I fori devono avere una profondità pari a due terzi dello spessore del muro da idrofobizzare.
Dopo la loro realizzazione eseguire la depolverizzazione degli stessi con aspirazione o con aria compressa rimuovendo polveri e residui di materiale non coeso. - APPLICAZIONE
Fissare dei diffusori o degli iniettori (a seconda del sistema scelto).
L’immissione del prodotto deve essere eseguita in ogni foro per gravità (lenta immissione) oppure a bassa pressione utilizzando un’idonea pompa (1 bar) fino a completa saturazione del supporto interessato al trattamento.
Si può inoltre adottare un’applicazione estremamente semplice immettendo WATER BLOCK con un imbuto fino all’orlo del foro, ripetendo l’operazione dopo 5-6 ore ca. secondo il grado di assorbimento del supporto.
Dopo aver realizzato la barriera chimica rimuovere gli eventuali diffusori o iniettori se utilizzati.
Lasciare i fori liberi per almeno una o due settimane prima di richiuderli e procedere al rifacimento dell’intonaco applicando a pennello WATER BLOCK sulla superficie della parete ancora esente da intonacatura o rivestimenti.
Si consiglia comunque di far asciugare bene i supporti prima dell’intonacatura e imbiancatura avendo cura di applicare intonaci macroporosi o deumidificanti ed idropitture traspiranti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.